Il dott. Renato Pilutti, che ringraziamo, molto spesso fornisce stimoli di riflessione interessanti che devono essere presi sempre molto seriamente.
“La cattedra è un palcoscenico ed i professori sono gli attori che DEVONO coinvolgere, con l’empatia, gli studenti.
Se un professore non ha il dono dell’empatia non può insegnare.
Umberto Galimberti”
Partiamo da questa affermazione secca, per approfondire e proviamo a sintetizzare:
Simpatia ed Empatia NON SONO LA STESSA COSA
Le principali definizioni sono:
Per questo è possibile provare:
Quindi:
Simpatico = per ottenere approvazione
Empatico = perché ti rispetto
Le quattro qualità essenziali dell’empatia:
Empatia è essere in contatto con le altre persone.
Per fare formazione quindi, sapere le cose non è il solo requisito necessario per trasferire la conoscenza, ma non è nemmeno necessario essere simpatico; eventualmente quella caratteristica è un mezzo.
Essere empatico invece è la condizione essenziale per poter raggiungere lo scopo di trasferire conoscenza ed esperienza al discente.
L’Empatia o c’è l’hai, e la devi costantemente sviluppare, o non c’è l’hai.
Se non c’è l‘hai, NON PUOI INSEGNARE.
Sviluppare questo dono richiede impegno, studio, determinazione e volontà.
Noi di EB Sicurezza e Ambiente portiamo avanti questa attività, con la stessa convinzione e serietà che abbiamo per gli aspetti tecnico/normativi/legislativi.
L’Empatia è un’abilità in calo fra i giovani, che sono sempre più distratti e stimolati da tante altre cose che impediscono di entrare in contatto con gli altri.
Tali stimoli non permettono di sviluppare il dono dell’empatia, amplificando invece la critica, la rabbia, il giudizio, alla ricerca dell’affermazione sviluppando la simpatia.
Ma questo è altro discorso.
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=fROOmPyW47w
Copyright EB Sicurezza e Ambiente